Le virtù: il cammino del cavaliere
Roberto Marchesini
Edizioni: Sugarco
Qual è lo scopo della nostra vita? Il denaro? Il successo, la carriera? Gli antichi pensavano che lo scopo della vita fosse conseguire le virtù. Ce lo ricorda la celebre esortazione di Ulisse ai suoi, così come ce la trasmette Dante nel ventiseiesimo canto dell’Inferno: «Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza». Virtute, cioè virtù: una parola desueta, quasi dimenticata.Oggi si parla molto di valori, piuttosto che di virtù. Ma i valori sono qualcosa di astratto, l’adesione ai quali non costa nulla. Le virtù, invece, costano; richiedono sacrificio, pazienza e perseveranza. Non a caso l’esercizio delle virtù è associato alla santità, al valore; le virtù erano «il cammino del cavaliere», la strada per la quale si incamminavano coloro che hanno rappresentato (e forse rappresentano ancora), in Occidente, il prototipo dell’uomo virtuoso.È ancora possibile, oggi, vivere in modo virtuoso, percorrere il cammino del cavaliere? Questo è l’interrogativo che ha spinto lo psicologo Roberto Marchesini ad affrontare questo tema che sembra desueto, ma che forse non è mai stato così attuale.
Fatti la tua biblioteca
Acquista e regala questi libri ai tuoi amici.
Un buon libro può rendere felice una persona
e liberarla da paure e falsi pregiudizi.
Diffondi questa cultura
Il progetto Luca di Tolve ti aiuta
a smascherare le molte menzogne che la cultura dominante impone per motivi economici e ideologici.
Suggerisci tu un libro
Aiutaci ad ampliare questa pagina suggerendo un libro, romanzo, rivista, che ti ha aiutato
a sviluppare la tua personalità vera.