Io, ex lesbica anticlericale oggi sposata con un uomo: «Nella verità dell’identità è la libertà»

Luca Di Tolve • 3 ottobre 2013

Sulla Voce del popolo di Brescia (ripresa da Avvenire) è comparsa questa lettera che ripubblichiamo Ho scoperto di essere lesbica quando lavoravo negli ambienti universitari. Mi occupavo di scienze sociali perciò, un po’ per lavoro, un po’ per interesse, iniziai a frequentare movimenti femministi.

da Tempi.it

Sulla Voce del popolo di Brescia (oggi ripresa da Avvenire) è comparsa questa lettera che ripubblichiamo

Ho scoperto di essere lesbica quando lavoravo negli ambienti universitari. Mi occupavo di scienze sociali perciò, un po’ per lavoro, un po’ per interesse, iniziai a frequentare movimenti femministi. Provenivo da un ambiente sociale e famigliare segnato da un forte clima di individualismo (ognuno deve sapersela cavare da solo e bene), perciò non fu difficile per me sposare ciò che il femminismo radicale insegna: la donna basta a se stessa e l’uomo rappresenta un nemico. Nei numerosi circoli culturali che frequentavo, notavo che i dibattiti, l’arte, le presentazioni librarie, la moda, la comunicazione, gli eventi avevano un filo comune che tesseva l’immagine della donna di oggi: difenditi e aggredisci per sopravvivere al maschio dominatore e trova solidarietà e protezione nelle donne.


Ero un’anticlericale favorevole alla laicità della società, finché qualcosa si mosse in me. Dopo tanto tempo, mi avvicinai alla fede a seguito di un pellegrinaggio a Medjugorje. Iniziai così un percorso cristiano nel quale incontrai sacerdoti e associazioni cattoliche che accolsero la mia sofferenza e con i quali cercai di comprendere la verità della mia identità alla luce dell’onestà intellettuale, scientifica e della dignità umana, aiutata anche da alcuni psicoterapeuti. La presa di coscienza di quanto fosse alterata la realtà femminista nella quale vivevo, mi permise di iniziare un percorso che mi ha portato a riconnettermi con la mia identità di donna. Oggi so che la mia omosessualità è stata la conseguenza di un modo di percepire falsamente la mia identità, secondo una realtà artificiale nella quale mascolinità e femminilità assumono caratteri indistinti, liquidi, sostituibili e ribaltabili. Mi sono sposata e al mio fianco cammina un uomo integro nella sua mascolinità. È nella verità della propria identità che risiede la libertà.

Francesca

Il blog di Luca

padre assente
17 luglio 2025
ORIGINE OMOSEX 2.0 Omosessuali si nasce o si diventa? Oggi si parla molto di “natura” e “diritti”, ma la scienza non ha mai dimostrato che l’omosessualità sia innata. Al contrario, molti studi psicologici evidenziano che alla base possono esserci ferite affettive, identità non sviluppate o esperienze relazionali dolor
Autore: Dr. Silvia Rivi 12 febbraio 2025
How Violence and Corruption Changed the History of Homosexuality
Autore: Luca Di Tolve 9 febbraio 2025
Come la violenza e la corruzione hanno cambiato la storia dell’omosessualità
Autore: Luca Di Tolve 10 gennaio 2024
Papa Francesco, la menzogna, il compromesso e la confusione generano la divisione e producono frutti marci: il sospetto e la guerra tra fratelli.
Autore: Luca Di Tolve 21 settembre 2023
PERCORSI PER GUARIRE DALLE FERITE DEL CUORE
Autore: Luca Di Tolve 30 giugno 2022
Volantino del corso
Autore: Luca Di Tolve 26 giugno 2020
da sabato 15 a domenica 16 maggio 2021
4 giugno 2020
di Frank Doyle 14-09-2013 (fonte: www.lanuovabq.it) Il punto maggiormente controverso della prossima legge contro l’omofobia sembra concernere la libertà di espressione, tant’è che alcuni parlamentari cattolici si sono detti disposti a votare la legge purché sia garantita a sacerdoti e catechisti la possibilità di esprimere pubblicamente quanto prevede la morale cattolica circa l’omosessualità. Pochi mettono […] L'articolo Suicidi dei gay, l’omofobia non c’entra proviene da Regina della Pace.
Poster della tavola rotonda
Autore: Luca Di Tolve 4 giugno 2020
Torna il dibattito sull'ideologia gender con Gianfranco Amato (Presidente dei Giuristi per la Vira) e Luca di Tolve, formatore per lo sviluppo dell'identità sessuale e autore del Progetto LUCA.
Autore: Andrea Zambrano 2 giugno 2020
Mar 6, 2020 - Luca di Tolve contro la Proposta di legge Zan che legalizza l'omofobia nel bel ... La prende con una punta di ironia, ma Luca Di Tolve sa che il PdL Zan sull'omofobia in discussione alla Camera potrebbe ... Le terapie riparative sono nuove? ... La Nuova Bussola quotidiana
Altri post